
Fabrizio Curcio, capo della Protezione Civile, sottolinea che il numero delle vittime è destinato a crescere e che la ricerca dei dispersi prosegue anche se "è impossibile" stabilirne il numero preciso, dal momento che in alcuni comuni colpiti erano presenti molti turisti e persone di passaggio.
Segnalati anche i primi casi di sciacallaggio, mentre la terra continua a tremare. Proseguono infatti a decine le scosse di terremoto tra Lazio, Marche e Umbria. Solo da mezzanotte se ne sono registrate un centinaio di magnitudo 2 o superiore: la più forte è stata di 4,5 con epicentro tra Accumoli e Arquata del Tronto, alle 5.17 di stamattina.
Il numero complessivo delle scosse sale a più di 300, ma gli esperti rassicurano che in questi casi è la norma: "Le repliche si stanno susseguendo in modo coerente con quanto prevedono i modelli teorici". I geologi ricordano che scosse superiori a magnitudo 6 si registrano in media ogni 15 anni in Italia, cosa che dovrebbe spingere a una maggior prevenzione dei rischi.
Oggi nel Cdm delle 18 il Governo metterà in campo i primi provvedimenti post-sisma, a partire dalla dichiarazione di stato d'emergenza per le aree colpite e l'erogazione dei 234 milioni del Fondo per le emergenze nazionali. Giunta straordinaria in Regione Lazio stamani sulla situazione del Reatino. L'Abi invita le banche a sospendere le rate dei mutui delle case danneggiate. Obama e Putin hanno offerto l'aiuto dei loro paesi.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse