
Ma il vero nodo per l'ammiraglio è che resti comunque il traffico delle rinfuse a Genova e sia tutelato il lavoro. "Siamo consapevoli del grande cambiamento in atto in tutto il mondo che vede un crescente passaggio a fonti energetiche sempre meno inquinanti. E' una tappa obbligata dello sviluppo e per questo servono la massima attenzione e il massimo impegno per le conseguenze sul mondo del lavoro - sottolinea - Genova potrà comunque continuare ad accogliere carichi di carbone e dovrà continuare in futuro ad avere un efficiente polo rinfusiero in coerenza con la sua forte e storica vocazione multisettoriale".
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze