Una sola persona, vestita di nero, che appoggia qualcosa per terra e si allontana. Un terrorista? Un anarchico? Ancora presto per dirlo. Al momento le immagini delle videosorveglianza di Spianata Castelletto sono l'unica parziale risposta alle tante domande sull'ordigno incendiario che avrebbe potuto creare molti problemi. L'uomo ritratto nel video avrebbe agito tra le due e le tre del mattino. Nel frattempo, su un sito di area anarchica compare un post che si riferisce ai fatti di Genova. Secondo gli inquirenti non è una rivendicazione esplicita, ma comunque un indizio da non sottovalutare: in un articolo si parla di tre attacchi incendiari a sportelli bancomat delle Poste in varie città italiane "nel giro di 48 ore". L'annuncio viene proposto come "collage di notizie pubblicate dai media di regime". Le azioni citate sono quelle del 7 ottobre a Bologna, dell'8 giugno a Genova e del 9 giugno a Torino.
Il procuratore capo Francesco Cozzi ha aperto un fascicolo per atto terroristico con ordigni micidiali e che prevede una condanna dai due ai cinque anni. Secondo quanto emerso dalle indagini della Digos, l'ordigno, una tanica di benzina con fili elettrici collegati a una sveglia, aveva un elevato potenziale.
Al momento, dunque, non è ancora arrivata alcuna rivendicazione ufficiale, ma la pista seguita è quella anarcoinsurrezionalista. Sarebbe una forma di protesta contro i rimpatri dei migranti che vengono effettuati con voli messi a disposizione dalle Poste.
12° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista