L’incontro è giunto a metà del percorso che, nel complesso, durerà un anno. I progetti spaziano dalla cultura all’assistenza di anziani, minori e disabili sino alla conservazione del patrimonio artistico e paesaggistico.
Il confronto ha evidenziato il buon esito dell’iniziativa e la reciproca soddisfazione dell’Amministrazione e dei ragazzi coinvolti. Sono anche stati affrontati in maniera costruttiva i molteplici aspetti di un’esperienza di crescita collettiva che sta consentendo ai giovani volontari di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi.
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila