Chiarito il meccanismo per ottenere l'esenzione dal ticket sanitario in Liguria. Dal 1° aprile i cittadini che ne hanno diritto per requisiti di reddito devono presentare un'autocertificazione al momento di prenotare un esame o una visita. Procedura che, dal 2017, non sarà più necessaria per gli over 65. Lo ha annunciato l'assessore regionale alla sanità, Sonia Viale, dopo le code e i disagi vissuti agli sportelli in questi giorni da migliaia di pensionati in attesa di capire come rinnovare le esenzioni
Un provvedimento che dovrebbe mettere fine anche al fenomeno delle 'cartelle ticket', richieste di rimborso per prestazioni non pagate con un esborso medio pro capite di 237 euro, circa il triplo della cifra normalmente dovuta. "Abbiamo deciso di mettere al riparo tutti i cittadini che hanno diritto all'esenzione ticket per reddito dando la possibilità di autocertificazione dal 1° aprile e interrompere il regime di proroga", spiega la vicepresidente Viale.
Viale ha poi annunciato che per il prossimo anno la Regione Liguria ha già adottato misure più semplici. "Gli over 65 che per reddito sono esenti dal ticket sulle prestazioni di diagnostica strumentale, esami di laboratorio e prestazioni specialistiche in ambulatorio dal 2017 non dovranno più presentare l'autocertificazione annuale, che resterà valida a meno che non subentrino variazioni di reddito" ha detto Viale.
"È evidente che non ha funzionato qualcosa nella trasmissione di informazioni ai cittadini - ha ammesso l'assessore commentando l'assalto alle Asl - Ho dato disposizione che venga inviata a tutti i cittadini interessati una lettera personalizzata. Chi, entro fine mese, non vedrà recapitata alcuna comunicazione, non dovrà presentare documentazione o autocertificazione". La Asl 3 genovese ha attivato due numeri dedicati (010 8496740-0108496768) e a breve sarà attivato un numero verde.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi