La Regione ha aperto due bandi del programma di sviluppo rurale 2014-2020 per complessivi 18,5 milioni. Lo annuncia l'assessore all'Agricoltura Stefano Mai. "I fondi - ha spiegato Mai - sostengono le imprese agricole che limitano il ricorso a fertilizzanti impattanti sul suolo e sulle acque, promuovono interventi su prati e pascoli e incentivano chi alleva animali a rischio di estinzione".
Per l'agricoltura biologica il bando prevede premi che variano a seconda delle produzioni: dai mille euro a ettaro per le aziende floricole ai circa 300 a ettaro per i pascoli. Per il sostegno alle razze a rischio di estinzione ci sono 300 euro a capo per i bovini di razza cabannina, e 200 euro per quelli di razza ottonese varzese, equini di razza bardigiana, asino dell'Amiata fino alla pecora di razza brigasca.
Per l'agricoltura biologica il bando prevede premi che variano a seconda delle produzioni: dai mille euro a ettaro per le aziende floricole ai circa 300 a ettaro per i pascoli. Per il sostegno alle razze a rischio di estinzione ci sono 300 euro a capo per i bovini di razza cabannina, e 200 euro per quelli di razza ottonese varzese, equini di razza bardigiana, asino dell'Amiata fino alla pecora di razza brigasca.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
leggi tutti i commentiL'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova
Demografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica