
Nel 2015 gli occupati liguri risultano 612 mila, 12mila in più rispetto all'anno precedente, con un tasso di occupazione che si attesta al 62,4% (+1,7%), mentre i disoccupati liguri diminuiscono del 15%, passando da 73 a 62 mila unità. Gli ultimi dati diffusi dall'Istat sembrano mostrare un mercato del lavoro in Liguria in leggera ripresa.
Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) diminuisce del 10% scendendo dal 45% al 34,5%, al di sotto della media nazionale (40,3%). Imperia ha registrato 83 mila occupati, mille in più rispetto al 2014, Savona 107 mila, mille in meno, Genova 335 mila, 9 mila in più, e Spezia 87 mila occupati, 3 mila in più rispetto al 2014.
È ancora Imperia la provincia che registra il tasso di disoccupazione più alto, 11%, pur se ridotto di quasi tre punti percentuali rispetto al 2014; seguono La Spezia con un tasso pari al 10,6% (-1,8 punti percentuali), Savona con 9,4% (1 decimo di punto percentuale in meno) e infine Genova, che registra il tasso di disoccupazione più basso, 8,3%, in calo di quasi due punti percentuali rispetto al 2014.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo