
Una chiesa simbolo di Genova che ha rappresentato il cuore del capoluogo per lunghi secoli divenendo pure la casa dell’Ordine Domenicano dal 1220 al 2015. Oggi un patrimonio di fede, cultura e arte. Quando i foresti arrivano qui, la sorpresa è d’obbligo: "All'entrata in Galleria restano stupiti" spiega Eugenio Cataldi, presidente Associazione Santa Maria Castello.
Una chiesa che guarda la Lantera e governa il porto. Un complesso apprezzato più dagli stranieri che dai genovesi stessi, spesso allo scuro di quella ricchezza: "c’è incredulità per tanta bellezza”. E per una visita le occasioni sono innumerevoli: "Sette giorni su sette, quando volete". A gratis, si intende.
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità