Bastava digitare su un motore di ricerca la parola 'prestito' o 'mutuo', ma anche i nomi delle principali banche o società di intermediazione finanziaria per essere inconsapevolmente 'traslocati' sul sito di una finanziaria ligure. E' capitato a più di 90 mila 'navigatori' e 5 mila di questi hanno stipulato un contratto di prestito. Lo hanno scoperto gli investigatori della Guardia di finanza del comando provinciale di Milano nell'ambito di una indagine coordinata dal pm di Milano Gianluca Braghò. Per la frode sono state denunciate per truffa gli amministratori di 3 diverse società e sequestrate messe off line diverse pagine web. In sostanza, attraverso il reindirizzamento, gli utenti ignari si trovavano a contrattare o stipulare accordi con una società diversa rispetto a quella con la quale credevano di avere interpellato. Secondo quanto accertato dai militari della Gdf negli ultimi quattro mesi, grazie a questo sistema fraudolento, una delle società coinvolte, che fino ad allora aveva raccolto solo un limitatissimo portafoglio di clienti, aveva ottenuto oltre 91 mila contatti, vedendosi inoltrare circa 40.000 richieste di preventivi per la stipula di finanziamenti e mutui. Cinquemila clienti avevano poi perfezionato il contratto. (Ansa)
Cronaca
TRUFFA ON LINE PER 90 MILA UTENTI
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Pirandello e la tragedia dell'identità: tra verità e pazzia 'Enrico IV' in scena a Camogli
- Maculopatia, dal 1 gennaio in Liguria esenzione del ticket per chi ne soffre
- Ex Ilva, i vescovi di Genova e Tortona: "Necessario un ripensamento"
- La Spezia, tenta una rapina in supermarket brandendo un estintore
- Giornalista di Primocanale aggredito durante la diretta sulla protesta ex Ilva
- De Rossi: “A Cagliari voglio vedere un Genoa con personalità”
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi