
La Conferenza delle Regioni si occuperà anche di: cooperazione tra territori nell'area mediterranea, proposta di riparto tra Regioni e Province autonome delle risorse per gli oneri da sostenere per gli accertamenti medico-legali per l'anno 2015 e politiche di inclusione nella strategia europea 2020. Alle 14.30 si terrà poi presso il Ministero per gli Affari regionali la Conferenza Unificata, a cui farà seguito la Stato-Regioni alle 15, che si protrarrà in sessione europea a partire dalle 15.15.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse