A volte succede che forze dell'ordine e magistratura non si mettano d'accordo, e alla fine i reati si perdonano. È successo a Genova, dove un ladro-estorsore è stato prima arrestato e poi rimesso in libertà. Tutto comincia quando l'uomo va a casa di una conoscente per restituire alcuni dvd avuti in prestito. Mentre va in bagno, l'ospite vede un iPad e lo ruba. Il giorno dopo telefona alla donna: “Ho un orologio usato, lo vuoi comprare?”. La donna intuisce e risponde: “No, ma sai niente di un iPad che mi è sparito quando sei venuto a casa?”. “Posso vedere se lo trovo, credo che con 200 euro te lo posso far riavere”.
La donna accetta e fissa ora e luogo, piazza De Ferrari, per lo scambio, ma prima racconta tutto alla polizia e in piazza, per lo scambio, ci sono anche i poliziotti. I poliziotti lo arrestano in flagranza di reato per estorsione. Ma, al momento della convalida, il pm di turno non è d'accordo: l'estorsione presuppone una minaccia, si tratta solo di furto. Così l'uomo torna in libertà, perché gli estremi per l'arresto non ci sono più.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi