
L’autogestione ha avuto inizio nella palestra della scuola Diaz, tristemente nota, per Genova, in seguito al G8 del 2001. Gli studenti richiedono un maggior peso decisionale nell'ambito della vita scolastica; in particolar modo, uniti ad alcuni insegnanti, si scagliano contro le ore di 55 minuti.
Altro tema che fa discutere sono i recuperi pomeridiani: dal momento in cui le scuole superiori, dall’anno scorso, sono state chiuse al sabato per motivi di risparmio, i ragazzi si sono visti costretti a recuperare le ore perdute nel pomeriggio, dovendo rimanere a scuola, a seconda dei corsi e degli indirizzi, anche fino alle 19.
Gli studenti del Pertini, liceo con più di 1000 iscritti, stanno quindi tentando di far sentire la propria voce, dichiarandosi disponibili a tornare a scuola il pomeriggio a patto che, però, queste ore siano curricolari, dedicate alla didattica, e non al recupero dei debiti.
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze