Equitalia conferma di essere assolutamente estranea all’invio di e-mail con avvisi di pagamento e raccomanda nuovamente di non tenere conto dei messaggi ricevuti e di eliminarli senza scaricare alcun allegato.Le segnalazioni sono molteplici: e-mail truffa con mittente , , , o simili, contenenti presunti avvisi di pagamento di Equitalia e che invitano a scaricare file o a utilizzare link esterni.
Equitalia ha avuto conferma dal Cnaipic (Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche), che in questi giorni è in atto una nuova campagna di phishing, che consiste in tentativi di truffa informatica ideati per entrare illecitamente in possesso di informazioni riservate.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi