
Si tratta del primo passo del nuovo piano industriale da 5 miliardi di euro avviato dalla Compagnia per il potenziamento della flotta che comprende anche la costruzione di altre 4 nuove avveniristiche navi da crociera che verranno consegnate tra il 2017 e il 2019 dai cantieri STX France e da Fincantieri, con l’opzione di tre ulteriori navi entro il 2022.
Il programma “Rinascimento” ha interessato, in due anni, le 4 navi di classe Lirica: MSC Armonia, MSC Sinfonia, MSC Opera e l’ultima MSC Lirica (che sarà consegnata il 4 novembre a Genova). Le navi, lunghe 251 metri e in grado di trasportare fino a 2.200 passeggeri ciascuna, dopo i lavori sono lunghe 275 metri, grazie all’inserimento di un troncone di 24 metri, hanno una stazza di circa 65mila tonnellate e sono in grado di ospitare 2.679 viaggiatori, grazie a 193 nuove cabine per nave e a 59 nuove cabine per i membri dell'equipaggio.
Le navi MSC Crociere effettuano 850 crociere all’anno, raggiungendo 200 porti in 81 Paesi nel mondo grazie a 167 itinerari diversi. Nel 2004 le navi MSC Crociere opsitavano 80mila viaggiatori durante l’intero anno. Nel frattempo la compagnia è cresciuta dell’800% e i passeggeri sono 40mila al giorno. Entro il 2022 è previsto il raddoppio della capacità della flotta per portare in vacanza 3,4 milioni di persone l’anno.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate