Determinare quali probabilità ci siano che una patologia possa causare conseguenze gravi e decidere se e come mettere in campo attività di diagnosi e prevenzione: è questa l'applicazione medica dell'algoritmo Logic Learning Machine della piattaforma Advanced Analytics Rulex. Uno strumento sviluppato da due genovesi, Andrea Ridi e Marco Muselli, che hanno scelto di sbarcare oltreoceano con la loro idea.Una scommessa vincente, tanto che l'algoritmo è già stato applicato dal Massachussets Hospital di Boston per prevenire i casi di apnea notturna nei pazienti portatori di sindrome di Down. L'unico metodo alternativo per capire se fossero a rischio di apnea, che può portare conseguenze anche gravi, fino a ieri era un esame diagnostico particolarmente invasivo e doloroso. L'algoritmo si limita a studiare i dati degli esami del paziente per capire se sia un soggetto a rischio o meno.
"Questa tecnologia potrà essere applicata anche ad altre patologie", spiega Marco Muselli, ingegnere informatico genovese ideatore dell'algoritmo e membro del CNR. Genovesi le radici, ma anche il futuro: Rulex ha deciso di mantenere a Genova l'attività di ricerca. "Qui abbiamo trovato le idee migliori e la creatività che ci servivano, oltreocenano la nostra azienda non sarebbe mai nata", dice Andrea Risi, presidente di Rulex.
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi