
“Un concetto che trova infinite applicazioni in campo scientifico ma anche nell’arte, nella musica, nella nostra mente e nel nostro corpo”, ha spiegato a Primocanale il presidente del Festival Manuela Arata. Saranno undici giorni e oltre 300 eventi tra mostre, laboratori, spettacoli, conferenze, incontri ed eventi speciali.
“Siamo davvero contenti – spiega ancora – sarà un festival ancora più grande con numeri davvero importanti e con il coinvolgimento di centinaia di giovani. Ci saranno eventi di grandissimo livello, il nostro obiettivo è quello di raccontare e spiegare la scienza sempre con un sorriso e siamo certi che anche quest’anno ci sarà una risposta davvero importante da parte dei visitatori”
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze