E' stato un mix di correnti a generare le forti piogge che hanno provocato l'alluvione in Costa Azzurro. Il meccanismo, analogo a quello all'origine delle inondazioni in Sardegna, consiste nell'incontro tra le correnti più fresche provenienti dall'Atlantico e quelle del Mediterraneo, che negli ultimi anni diventano sempre più calde. "All'inizio dell'autunno le perturbazioni atlantiche cominciano ad entrare nel Mediterraneo, un mare piuttosto caldo e che in estate ha accumulato molta energia", spiega il meteorologo Andrea Giuliacci, del Centro Epson Meteo. Diventato più caldo rispetto a 30 anni fa, il Mediterraneo è un vero e proprio serbatoio di energia che finisce per alimentare le perturbazioni.
16° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 26 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiI conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis
Evviva il Ducale che inventa "Il libro della settimana"!