La nautica italiana è pronta a ripartire. Lo si evince dai dati dei contratti stipulati in leasing nei primi due quadrimestri dell'anno, forniti da Assilea, l'Associazione italiana del leasing, in base ai quali il numero dei contratti stipulati da gennaio ad agosto di quest'anno è aumentato dell'11% rispetto ai primi otto mesi del 2014 mentre il valore medio è più che raddoppiato (+114%), superando il milione di euro., la Confindustria della Nautica, tra i suoi associati, da cui si evince che nel primo quadrimestre 2015 il fatturato della nautica ha segnato una crescita del +7,5% sul primo quadrimestre dell'anno scorso. Per quanto riguarda le stime per l'anno nautico 2014/15 sul 2013/2014 tre aziende su quattro stimano una crescita del fatturato: il 38% superiore al 10%, il 36% inferiore al 10%.
Il 14% delle aziende prevede una stabilità fatturato, il 12% una riduzione. Il settore nautico con oltre 18.000 addetti diretti (circa 90.000 con indotto e turismo) ha registrato nel 2014 un fatturato di 2,475 mld di euro (+2,1% rispetto al 2013). Per quanto riguarda i mercati si conferma l'elemento di forza dell'export trainato dal settore dei superyacht. Buona la performance del nordamerica. Il Nord Europa torna a crescere mentre risultano in forte frenata i paesi del Brics, l'associazione dei cinque paesi tra le maggiori economie emergenti (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica).
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi