
I commenti degli stranieri diffusi in rete a luglio e ad agosto in una lingua che non sia l'italiano sono stati 522 mila, contro i 513 mila degli italiani. Una media - precisa la ricerca - di 10 mila commenti al giorno.
Lo studio è stato elaborato da "Voices from the blogs", dell'Università degli studi di Milano. Un commento su cinque degli stranieri arriva dall'Italia, si tratta di visitatori che commentano Expo in diretta. Gli stranieri danno un voto "molto positivo" all'esposizione in 9 casi su 10 (91% a luglio, 86% ad agosto), gli italiani invece lo danno solo "positivo", si dicono soddisfati in 7,3 casi su 10 (73,8% a luglio, 75,7% ad agosto).
Il Paese di gran lunga più interessato a Expo sono gli Stati Uniti, con il 44% dei commenti. Seguono Regno Unito (3%), Paesi Bassi e Francia (2%), Giappone e Spagna (1%). Il primo tema per chi parla di Expo sui social è il cibo (uno su tre), poi l'evento internazionale (uno su cinque), i padiglioni (uno su sette) e il fuori Expo (uno su nove).
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano