La Guardia di Finanza di Genova ha scoperto 33 casi di lavoro nero durante i controlli estivi nei mesi di giugno, luglio e agosto.Delle 43 imprese ispezionate, ben 18 (quasi la metà) stipendiavano lavoratori non in regola con le normative previdenziali e assicurative. In tutto 39 le posizioni incriminate, la maggior parte (33) completamente sommerse.
In cima alla lista nera c'è il settore turistico-ricettivo: sono stati individuati 8 lavoratori fuori regola in tre ristoranti, 5 in un'attività di divertimento, 5 in due stabilimenti balneari, altri 5 in tre bar e 2 in un albergo.
Inoltre: 5 in un impianto sportivo, 2 in altrettanti fruttivendoli, 2 in una panetteria, altri 2 in un'impresa edile e infine in un'azienda di prodotti alimentari, in uno studio medico e in un'autorimessa, uno per ciascuna attività.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi