
Durante il blitz, il personale ha potuto verificare la presenza di un asino di appena un mese morto di stenti mentre alcune mucche erano stipate in un recinto angusto, strette l'una contro l'altra e con il letame sino al ginocchio. Una di queste non poteva muoversi perché era legata a un palo di legno con gli arti anteriori attorcigliati intorno alla corda mentre un asino era legato a un albero di castagno, sotto al sole con una corda al collo mentre un vitellino era chiuso in una minuscola baracca fatiscente.
"Le condizioni igieniche erano pessime sia per la presenza di animali morti sul terreno che per il degrado generale della struttura", si legge nella nota della Forestale. Tutti gli animali erano in evidente e grave stress fisico e nutrizionale, con patologie dovute alla carenza di cibo e di acqua, alla costrizione fisica e alle pessime condizioni igieniche". Gli animali sono stati trasferiti in un'azienda agricola della zona dove sono stati subito sottoposti alle cure necessarie.
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano