
"La politica dovrebbe dare il segnale di coerenza e dedizione, di sacrificio personale per servire il popolo e il bene comune - prosegue Bagnasco al microfono di Primocanale - Inoltre dobbiamo ricordare, e anche i media potrebbero fare di più, la bontà, l'eroismo e l'onestà della stragrande maggioranza del popolo italiano. Non fa notizia, ma fa storia. La realtà non è solo la corruzione, che certamente c'è, ma è questa: che la stragrande parte della nostra gente è onesta".
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate