Torna fino al 12 aprile l'appuntamento primaverile con la Fiera del Libro genovese: pile di libri nuovi, usati e rari, di stampe e di riviste sotto le volte di Galleria Mazzini. Nata nel 1926 da un'idea di un gruppo di librai bancarellisti, l'esposizione occupa due volte all'anno l'intero percorso della Galleria con una ventina di banchi da sette metri ciascuno, trasformandola in un vero paradiso per gli amanti della lettura.La racconta a Primocanale Claudio Ceotto, gestore di una piccola libreria antiquaria genovese ed espositore: "Si trovano migliaia e migliaia di volumi, che vanno dai titoli più classici al piccolo antiquariato e alle edizioni fuori commercio. C'è davvero di tutto: libri di storia, filosofia, letteratura, manuali scolastici, storie per bambini... i banchi sono divisi per settori, ma è l'insieme che conta: si può passeggiare lungo la Galleria e imbattersi in qualsiasi cosa".
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi