Arrivano buone notizie per i moltissimi appassionati che attendono di osservare dal vivo lo spettacolo astronomico dell'eclissi solare: venerdì, spiegano dal Centro Epson Meteo, il nostro Paese vivrà una temporanea protezione dell'alta pressione, dopo aver vissuto un inizio della settimana segnato dal maltempo e in attesa di un nuovo, graduale peggioramento a partire dalla sera di sabato. L'ombra provocata dalla Luna, aggiungono i meteorologi, causa un calo delle temperature (molto più marcato nelle regioni dove sarà totale) innescando una serie di 'reazioni a catena': in seguito all'abbassamento delle temperature, la pressione subirà un lieve calo scatenando una debole ventilazione nota come vento d'eclissi.
L'eclissi sarà totale solo nelle regioni Artiche; sull'Italia sarà parziale, ma ugualmente spettacolare. La Luna comincerà a coprire il disco del Sole alle 9,23, intorno alle 10,30 è prevista la massima copertura, che sull'Italia sarà poco più del 60% (da un massimo del 67% al Nord fino al minimo del 39% al Sud) e il fenomeno si concluderà intorno alle 11,40.
La prudenza è d'obbligo quando si osserva il Sole, che non dovrà mai essere guardato senza proteggere gli occhi in modo adeguato. La prudenza è d'obbligo anche per fotografare l'eclissi e vale la pena rispettare alcune precauzioni fondamentali per catturare immagini spettacolari.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi