Cronaca
FESTIVAL, I FIORI DEL PRIMO BOUQUET
53 secondi di lettura
Ranuncolo e ginestre ecco i fiori protagonisti della prima serata del Festival di Sanremo. Il ranuncolo, grazie alla sperimentazione degli istituti di ricerca, negli ultimi anni ha preso il posto che un tempo era del garofano. Discendente del botton d’oro, un fiore di montagna, il ranuncolo viene prodotto soprattutto a Sanremo e il 50% della produzione mondiale viene coltivata nella Riviera dei Fiori. La ginestra, invece, è un arbusto fiorito, tipicamente mediterraneo, un prodotto esclusivo della floricoltura ligure. Introdotta in Riviera all’inizio del XX secolo, ha conosciuto grande espansione a partire dagli anni ’50: oggi il 90% della produzione mondiale di ginestra proviene dalla Riviera dei Fiori.Dopo ranuncoli e ginestre, le prossime serate del Festival saranno abbellite da margherite, anemoni e calendule (mercoledì), da mimose e garofani ( giovedì), da papaveri (venerdì) e da rose (per la serata finale di sabato). Novità di quest'anno sono poi i quadri floreali. Voluti dallo scenografo del Festival Gaetano Castelli saranno posizionati sui loggioni dell'Ariston e serviranno a dare maggior rilievo e peso ai fiori della riviera.
Ultime notizie
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
- Genoa, l’occasione di Fini in azzurro e il derby rossoblù Vasquez-Cuenca in Texas
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi