Futuro cupo per i minori che vivono in Italia, compressi tra l'indigenza dilagante delle famiglie (di cui 1,4 milioni in povertà assoluta), la vita nelle grandi aree metropolitane (dove vive il 37% dei più piccoli) spesso prive di servizi e opportunità di svago, e una scuola sostanzialmente 'dimezzata', visto che neanche il 50% degli istituti prevede giornate a tempo pieno. Questa la radiografia inquietante del mondo dei più piccoli al tempo d'oggi secondo il '5/o Atlante dell'Infanzia (a rischio) in Italia', redatto da Save the Children. Le città, racconta lo studio, si rivelano decisamente "più matrigne che materne", ma dove in ogni caso vi vive il 37% dei bambini (cioè 3,7 milioni)
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi