Cronaca
CALCIO A PORTE APERTE A GENOVA
1 minuto e 0 secondi di lettura
"L'agibilità dello stadio Ferraris deve essere considerata dai tifosi uno sforzo da mantenere nel tempo, perchè qualora ci dovessero essere manifestazioni di violenza le interpreterò come un'incapacità a mantenere l'agibilità e farò ricorso a tutti gli strumenti che la normativa consente". Tuonano lapidarie nella grande sala le parole del prefetto di Genova, Giuseppe Romano, alla vigilia della partita Sampdoria-Ascoli che si disputerà proprio al Luigi Ferraris di Marassi: uno dei pochi match che si giocano a porte aperte. E' con mano ferma che il prefetto del capoluogo ligure si propone di affrontare la questione dell'ordine pubblico, richiamando i tifosi a un'assunzione di responsabilità. "La normativa è severa ma coerente con quanto avvenuto - commenta Romano - non possiamo fingere che il 2 febbraio non sia successo niente". Secondo quanto spiegato dal questore di Genova, Salvatore Presenti, da domani verranno effettuati anche dei controlli campione agli ingressi per verificare l'effettiva corrispondenza tra il nome sui biglietti e il documento di identità. Intanto partiranno a breve i corsi di formazione per i coordinatori degli steward di Genoa e Sampdoria: 60 ciascuno. A loro spetterà il compito di formare i colleghi: altri 240 ogni squadra.
Ultime notizie
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
- "La voglio per mio figlio": 70enne denunciato per stalking
- Dati Arpal, in Liguria novembre caldo ma non da record: e ora arriva il freddo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi