
Carlo, grande difensore dell'ambiente, in tema di scoiattoli 'rossi' e grigi' si e' pero' sempre mostrato convinto che serva un intervento drastico dell'uomo, come appunto gli abbattimenti in massa appena approvati per le sue tenute, per preservare gli scoiattoli rossi. Tutto sembra risalire al tragico errore di un banchiere in epoca vittoriana: di ritorno da un viaggio di lavoro in America ebbe l'infelice idea di importare gli scoiattoli grigi. Questi si sono cosi' imposti come specie dominante, scacciando i piu' piccoli e indifesi cugini nativi, dal caratteristico pelo rosso che adesso rischiano di scomparire (il 75% degli esemplari se ne sta 'rifugiato' in Scozia), oltre al fatto che i 'grigi' sono ritenuti colpevoli anche di danneggiare gli alberi e causarne la morte.
IL COMMENTO
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti