Il 65% non può usufruire della rete wifi perché riservata solo al personale scolastico mentre un 84% può utilizzare di una lavagna elettronica e il 17% non sa se nella propria scuola sono presenti aule computer. Sono questi alcuni dei dati del questionario 'Nella scuola che vorrei...' commissionato dall'Agenzia regionale per i servizi educativi e il lavoro che sarà presentato nel corso degli Stati generali della scuola che si svolgeranno l'8 e 9 ottobre ai Magazzini del Cotone di Genova. La conferenza regionale sul sistema educativo sarà l'occasione per fare il punto sulla situazione a partire dal l'ascolto di tutti i soggetti impegnati: docenti, dirigenti scolastici, operatori della formazione, famiglie e studenti. "La conferenza vede protagonisti tutti coloro che operano nella scuola - ha detto l'assessore regionale all'istruzione Pippo Rossetti -. Sono stati consultati circa operatori e ai Magazzini del Cotone saremo in 800 a discutere del futuro della scuola". Tra i temi al centro dell'incontro la scuola digitale, per la quale la Regione Liguria, che ha stanziato 2 milioni di euro, lancia un'alleanza con Università e Direzione Scolastica Regionale. "Sono necessari nuovi strumenti e metodologie ma anche le tematiche dell'integrazione. Vorremmo una scuola buona, bella, moderna - ha concluso Rossetti - e sempre accogliente che consente di integrare tutti e non escludere nessuno".
politica
Scuola: Rossetti: "Con Stati generali discutiamo di futuro"
Durante lavori risultati questionario "Nella scuola che vorrei"
1 minuto e 10 secondi di lettura
Il 65% non può usufruire della rete wifi perché riservata solo al personale scolastico mentre un 84% può utilizzare di una lavagna elettronica e il 17% non sa se nella propria scuola sono presenti aule computer. Sono questi alcuni dei dati del questionario 'Nella scuola che vorrei...' commissionato dall'Agenzia regionale per i servizi educativi e il lavoro che sarà presentato nel corso degli Stati generali della scuola che si svolgeranno l'8 e 9 ottobre ai Magazzini del Cotone di Genova. La conferenza regionale sul sistema educativo sarà l'occasione per fare il punto sulla situazione a partire dal l'ascolto di tutti i soggetti impegnati: docenti, dirigenti scolastici, operatori della formazione, famiglie e studenti. "La conferenza vede protagonisti tutti coloro che operano nella scuola - ha detto l'assessore regionale all'istruzione Pippo Rossetti -. Sono stati consultati circa operatori e ai Magazzini del Cotone saremo in 800 a discutere del futuro della scuola". Tra i temi al centro dell'incontro la scuola digitale, per la quale la Regione Liguria, che ha stanziato 2 milioni di euro, lancia un'alleanza con Università e Direzione Scolastica Regionale. "Sono necessari nuovi strumenti e metodologie ma anche le tematiche dell'integrazione. Vorremmo una scuola buona, bella, moderna - ha concluso Rossetti - e sempre accogliente che consente di integrare tutti e non escludere nessuno".
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Maxi memoria pm ponte Morandi: "Castellucci non ha detto il vero"
- Sampdoria: bilancio con 40 milioni di rosso ma con 105 milioni investiti
- Crollo palma a Genova: l’agronomo Cinelli al lavoro per chiarire la tragedia di Francesca Testino
- Genoa, Bani: "Ci manca solo battere una big"
- Sampdoria, improvviso lutto per Oudin: salta la Cremonese
- Euroflora 2025, i carabinieri cites incantano grandi e piccini con la lotta al traffico illegale di specie protette
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza