Cambierà la sede, ma resterà in centro e nella stessa strada, il Provveditorato agli Studi genovese che si trasferirà dal civico 40 di via Assarotti a quello attiguo, il 38, nel prossimo ottobre. In passato si era ipotizzato di un trasferimento in Valpolcevera, in via Pastorino.
L\'accordo è stato raggiunto nell\'incontro fra il commissario Piero Fossati (la provincia è l\'attuale proprietario dei due immobili) e la dirigente provinciale del Miur Sara Pagano.
Gli uffici provinciali e regionali del ministero avranno così a disposizione, nell\'edificio adiacente alla loro sede storica, oltre 1.600 metri quadrati di spazi su tre piani per tutti i dipendenti. "Dopo un periodo di lunghe e faticose trattative - spiega Fossati - su altre possibili opzioni siamo finalmente riusciti, con l\'impegno e la buona volontà di entrambe le parti, a trovare una soluzione definitiva e soddisfacente per tutti che permette di mantenere la sede del Provveditorato nel centro cittadino e garantisce che l\'immobile di via Assarotti 40 entro ottobre sia messo a disposizione delle operazioni finanziarie e patrimoniali con Filse legate al concordato per Atp". L\'edificio dove si trasferirà la struttura genovese del Miur era già utilizzato, soprattutto per archivi ma anche per alcuni uffici, dal Provveditorato.
cronaca
Il Provveditorato si trasferisce ma resta in via Assarotti
1 minuto e 3 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Genova, a Sestri parto in casa guidato al telefono dal 118
- Allerta gialla sul Centro-Levante ligure, alberi crollati e piccoli allagamenti a Genova
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di lunedì 5 maggio 2025
- Stasera alle 21 Terrazza incontra Ilaria Cavo
- Emergenza migranti, arriva la Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
IL COMMENTO
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica