I pm Nicola Piacente e Silvio Franz sentiranno, nel carcere di Marassi, il direttore generale del centro Antonio Cipollina, il suo vice Gianmarco Grosso e il responsabile antiriciclaggio Marcello Senarega. Intanto le attenzioni delle fiamme gialle sono concentrate sui clienti 'vip' della fiduciaria di via XX Settembre. Secondo gli inquirenti, i vertici della controllata avrebbero sistematicamente nascosto all'ufficio dell'Antiriciclaggio della Banca d'Italia affari definiti "opachi" e realizzati con "capitali di provenienza illecita o frutto di possibile evasione fiscale" Nel mirino degli investigatori sono finiti i famosi 13 milioni di euro che Berneschi ha fatto rientrare dalla Svizzera con lo scudo fiscale. Operazione di per sé non illecita, ma che l'ex presidente di banca Carige ha fatto intestando le somme alla moglie e alla nuora, Francesca Amisano. Ma non solo. Gli inquirenti stanno vagliando anche il caso legato al crac Transitalia Logistic: secondo gli inquirenti nella fiduciaria sarebbero stati 'nascosti' dall'imprenditore Vincenzo Scalise 700 mila euro, soldi che secondo i pm furono sottratti dal fallimento. L'interesse degli investigatori è legato a una serie di intercettazioni ambientali captate proprio negli uffici della fiduciaria in cui i vertici parlavano di fare sparire certi documenti contenuti nei fascicolo di alcuni clienti. Le misteriose sparizioni, hanno scoperto gli inquirenti, erano avvenute alcuni giorni prima delle ispezioni dell'Uif. Nelle intercettazioni ambientali si sentono le voci dei tre arrestati che dicono "distruggi quel documento" o "fallo sparire", mentre in sottofondo si sente il rumore del trita carte. Gli arrestati sono stati intercettati fino al giugno scorso e ciò ha permesso di accertare agli investigatori che la distruzione dei documenti è cominciata subito dopo i sette arresti compiuti a maggio nell'ambito dell'inchiesta sulla truffa alla banca.
cronaca
Carige, oggi gli interrogatori ai tre dirigenti del Centro Fiduciario
1 minuto e 44 secondi di lettura
I pm Nicola Piacente e Silvio Franz sentiranno, nel carcere di Marassi, il direttore generale del centro Antonio Cipollina, il suo vice Gianmarco Grosso e il responsabile antiriciclaggio Marcello Senarega. Intanto le attenzioni delle fiamme gialle sono concentrate sui clienti 'vip' della fiduciaria di via XX Settembre. Secondo gli inquirenti, i vertici della controllata avrebbero sistematicamente nascosto all'ufficio dell'Antiriciclaggio della Banca d'Italia affari definiti "opachi" e realizzati con "capitali di provenienza illecita o frutto di possibile evasione fiscale" Nel mirino degli investigatori sono finiti i famosi 13 milioni di euro che Berneschi ha fatto rientrare dalla Svizzera con lo scudo fiscale. Operazione di per sé non illecita, ma che l'ex presidente di banca Carige ha fatto intestando le somme alla moglie e alla nuora, Francesca Amisano. Ma non solo. Gli inquirenti stanno vagliando anche il caso legato al crac Transitalia Logistic: secondo gli inquirenti nella fiduciaria sarebbero stati 'nascosti' dall'imprenditore Vincenzo Scalise 700 mila euro, soldi che secondo i pm furono sottratti dal fallimento. L'interesse degli investigatori è legato a una serie di intercettazioni ambientali captate proprio negli uffici della fiduciaria in cui i vertici parlavano di fare sparire certi documenti contenuti nei fascicolo di alcuni clienti. Le misteriose sparizioni, hanno scoperto gli inquirenti, erano avvenute alcuni giorni prima delle ispezioni dell'Uif. Nelle intercettazioni ambientali si sentono le voci dei tre arrestati che dicono "distruggi quel documento" o "fallo sparire", mentre in sottofondo si sente il rumore del trita carte. Gli arrestati sono stati intercettati fino al giugno scorso e ciò ha permesso di accertare agli investigatori che la distruzione dei documenti è cominciata subito dopo i sette arresti compiuti a maggio nell'ambito dell'inchiesta sulla truffa alla banca.
TOP VIDEO
Domenica 24 Settembre 2023
Meteo in Liguria, ritorna l'anticiclone: domenica di sole
Domenica 24 Settembre 2023
Primogiornale - l'edizione del 24 settembre on demand
Sabato 23 Settembre 2023
Allarme cinghiali anche in autostrada: automobilista ne investe uno a Nervi
Sabato 23 Settembre 2023
Dall'archivio storico di Primocanale: 2006, Giorgio Napolitano a Genova
Sabato 23 Settembre 2023
Il film della settimana: 'Io capitano', un manifesto contro la brutalità
Ultime notizie
- Presentata l'Iren Quinto di pallanuoto
- Trenitalia, dopo due ore di disservizio ripristinata la vendita dei biglietti
- A12, cane fugge dal giardino e semina il panico in autostrada
- Genova, tre arresti per spaccio nel centro storico
- Parma-Samp, Pirlo cambia le carte: riecco Yepes e Stojanovic
- Lunedì 25 settembre, sciopero della scuola anche in Liguria
IL COMMENTO
Nel Pd torna Cofferati. Lo bloccheranno anche questa volta?
Gronda? Riprendere subito il progetto del nodo di Genova del 2001