Si accorciano gli scontrini degli italiani. Le famiglie spendono in media 2.359 euro al mese nel 2013. I consumi tornano così indietro di 10 anni al 2004. La crisi colpisce anche i più ricchi. E le cose vanno anche peggio per i pensionati: il 43%, ovvero 6,8 milioni di persone, riceve un assegno sotto i mille euro lordi. E per due milioni si situa sotto i 500 euro.Intanto, i ministri dell'economia Ue sostengono gli obiettivi dell'Italia su crescita e riforme, ma chiedono un uso della flessibilità già inserita nel Patto. Juncker suggerisce "stabilità ma senza deragliare". Ma la Commissione frena sugli investimenti, la spesa è spesa, e non si può ignorarla nei calcoli. Renzi insiste:
'L'Europa si salverà con le idee e non con i limiti'.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi