Creare alleanze per migliorare l'offerta di servizi portuali e aumentare la competitività. Sono queste le parole d'ordine che hanno portato alla fusione del terminal Speter in La Spezia Container Terminal, nel porto del levante ligure.
A decretare la fusione i consigli di Amministrazione di di Speter SpA e La Spezia Container Terminal SpA, del Gruppo Contship Italia, leader di mercato in Italia nel business dei Terminal Container Marittimi e nel Trasporto Intermodale. Speter, concessionaria di circa 1,4 km di banchine e 120.000 m2 di piazzali nel porto di La Spezia inclusi magazzini coperti per 15.000 m2 è il principale terminal multipurpose presente nel porto della Spezia. "Ci sono importanti sinergie che potranno essere realizzate per rinforzare la competitività del porto di La Spezia - ha commentato Cecilia Eckelmann Battistello, Presidente del Gruppo Contship Italia - in un momento in cui la domanda per servizi di movimentazione tende a concentrarsi sempre di più nelle mani di pochi grandi gruppi armatoriali e alleanze che agiscono su scala globale. L'offerta portuale deve organizzarsi sempre di più per offrire soluzioni dalle dimensioni adeguate in grado di competere su scala internazionale e generare i ritorni degli investimenti attesi".
cronaca
Porti: La Spezia, approvata fusione di Speter in LSCT
58 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Sampdoria-Pescara, contestazione dei tifosi alla proprietà. Riecco Coda
-
Stranieri non accompagnati a Genova, successo per il progetto di inclusione di Defence for Children
-
Fiona, 7 anni e in salute: perché il cane Linneo è sparito da Blanca
- Case di comunità, al via lo spot. Ecco quali saranno i servizi
- Confcommercio contraria alle domeniche pedonali proposte dal Comune: "Decisione calata dall'alto"
- Genova sotto la furia della Tramontana: alberi caduti su auto a Monte Fasce e Pra'
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?