Il Porto di Genova viene incontro alle esigenze del Cociv per la realizzazione del terzo valico aumentando la possibilità di accogliere il materiale di risulta proveniente dai cantieri, il cosiddetto 'smarino'.
La delibera, approvata dal Comitato Portuale, prevede un aumento consistente delle cubature, che saranno utilizzate per il ribaltamento a mare di Fincantieri. "Incrementiamo l'accordo, che era stato siglato con gli altri enti, Comune, Regione e Provincia e con il Cociv che sta elaborando il progetto - spiega il Presidente di Autorità Portuale di Genova, Luigi Merlo - le necessità sono impellenti e c'è bisogno di trovare una soluzione che abbiamo individuato aumentando la disponibilità di accogliere lo smarino da 400 mila a 600 mila metri cubi. In questo modo diamo un contributo a quell'opera e diamo anche un'accelerazione al ribaltamento a mare. Quest'opera è interamente finanziata dal con risorse statali e ora attendiamo la registrazione degli atti ministeriali alla Corte dei Conti e il trasferimento materiale delle risorse. Intanto andiamo avanti con la progettazione - conclude Merlo - con l'obiettivo di farla approvare dal Consiglio Superiore e andare in gara entro l'anno come avevamo previsto".
cronaca
Terzo valico: porto Genova aumenta raccolta 'smarino'
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Presidio Ex Ilva, lunghe code in A12 e A10 in mattinata
- Presidio ex Ilva, incontro in Prefettura nel pomeriggio: la situazione traffico a Genova. Primocanale in diretta
- Incendio in una casa famiglia a Genova, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi