Il convegno, ricco di esempi video ed audio, verterà sulla nascita del termine "concerto", coniato alla fine del Seicento, tra Rinascimento e primo Barocco, in Italia. Grande protagonista sarà inoltre il violino, che dalla scuola di liuteria di Cremona è giunto ad una perfezione mai più eguagliata.
La trattazione è circoscritta agli autori italiani da cui ebbero origine i primi concerti e da cui trassero ispirazione grandi geni della musica.
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila