
Sono le parole del senatore Maurizio Rossi (PI - Liguria Civica) che durante la discussione sulla ratifica a Palazzo Madama dell'accordo Francia Italia per la realizzazione dell'alta velocità tra Torino e Lione, ha annunciato il suo voto contrario:
"Il corridoio naturale - ha aggiunto Rossi - che si doveva fare in Europa era quello che parte da Rotterdam, passa da Genova e arriva a Marsiglia. Con la Torino-Lione è stata scippata la Liguria. E’ stato impedito alla Liguria di fare parte della Liguria".
Rossi ha poi rivolto un appello a quanti contestano altre opere, come il terzo valico ferroviario Milano-Genova, rispetto al quale stanno iniziando le proteste dei NoTav.
"Vorrei invitare tutti a capire che la Milano-Genova è la salvezza di una regione. E’ necessaria: è quaranta anni che si deve fare per salvare una regione. E’ diverso dalla Torino-Lione, prego tutti di capirlo, come io ho ascoltato molte verità dette dal movimento 5 stelle, anche loro capiscano che qui si gioca il futuro economico della Liguria. E’ fondamentale arrivare a Genova per chiudere il corridoio Rotterdam-porto di Genova, collegamento dall’oceano fino al mediterraneo. E da lì basterebbe una media velocità, il raddoppio della Genova-Ventimiglia, che poi arrivi a Marsiglia. Con i francesi si è parlato di media velocità a 200km all’ora per collegare Marsiglia e Genova, e da lì si potrebbe arrivare a Firenze e Roma".
Rossi si rivolge poi al ministro delle infrastrutture: "Lo stesso Lupi ha detto che è fondamentale il sistema intermodale per il futuro del Pil del nostro paese. Stiamo parlando, non della Liguria come trasporto pubblico locale, ma della necessità di collegare il primo porto d’Italia e di collegare l’Italia con la Francia verso la Liguria. Per questo non voterò per un quadruplicamento della Torino-Lione che si potrà vedere molto più avanti: questa linea potrà forse essere utile nel 2040. Pensiamo alle priorità vere del paese, poi semmai alla Torino-Lione".
Nel suo intervento Rossi ha anche spiegato quelle che sono le criticità della Liguria in termini di infrastrutture, di turismo e di portualità:
"Ne faccio un problema di priorità: l’Italia si sta dividendo in due velocità, le città che stanno rinascendo e quello che viene tagliato fuori dall’Italia, come la Liguria. E’ la terra che vive di turismo e di porto. Eppure la Liguria è tagliata fuori dalle infrastrutture e sta morendo, con il tasso più alto di disoccupazione, il peggior Pil e ha gli stessi numeri del mezzogiorno. Come facciamo a tirare su la Liguria? Per andare da Ventimiglia a Genova oggi ci vogliono due ore. Per andare da Genova a Roma occorrono 5 ore e mezzo. Basterebbe una media velocità. E che la Toscana non si opponesse a far passare i treni per la capitale passando da Firenze anziché lungo la tirrenica per risparmiare due ore".
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano