Niente Tasi per gli abitanti della zona del rio Cassinelle che da tempo convivono con gli sversamenti della discarica di Scarpino. La proposta è del consigliere regionale della Lega Nord.
"Burlando tace. Manca una pianificazione regionale nella gestione dell'emergenza discariche e dei rischi sulla salute degli abitanti delle zone limitrofe. Chi è colpevole paghi i danni", ha detto Rixi in Consiglio regionale discutendo una interrogazione. "Al danno alla salute subito dagli abitanti della zona del rio Cassinelle ammalorati dagli sversamenti del percolato della discarica di Scarpino, non si aggiunga anche la beffa di dover pagare la tassa sulla spazzatura", ha detto Rixi.
"Vorrei ricordare che la più grande discarica della Liguria, aperta circa 40 anni fa, è in una situazione di emergenza da almeno 14 anni. Ci risulta un progetto, che, secondo quanto dichiarato da Amiu anni fa, sarebbe dovuto diventare realtà nel 2015, con la trasformazione della discarica genovese addirittura in un parco delle energie alternative. Il 'libro dei sogni' di Amiu non è stato rispettato. In attesa che si stabiliscano le responsabilità che hanno portato a questa situazione, ritengo che Amiu, società che gestisce la discarica e controllata dal Comune di Genova, debba almeno accollarsi parte dei danni subiti dai genovesi, per esempio esonerandoli dal pagamento della tassa sui rifiuti e quindi di una parte della TasiV".
cronaca
Sversamenti Scarpino, Rixi: "No Tasi per abitanti Cassinelle"
1 minuto e 7 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Donati, rinascita Samp: "Nel primo tempo eravamo all'inferno"
- Vieira: "Grande primo tempo ma nella ripresa è emersa la qualità del Napoli. Avanti così"
- Cacciatore scivola e cade per 20 metri: grave all'ospedale
- Bambino cade dalla bici, grave al Gaslini
- Riforma struttura Regione Liguria, l'assessore Ripamonti: "Non aumenta i costi"
-
Nasce a Las Palmas l'alleanza Genova-Canarie
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?