 Genova sempre più porto di livello europeo: per la prima volta in Italia due soggetti privati, Spediporto (gli spedizionieri) e Assagenti (gli agenti marittimi) si candidano, con il pieno assenso dell'Autorità Portuale e dell'Agenzia delle Dogane, alla gestione del sistema telematico del porto. E-port resterà di proprietà dell'AP ma verrà gestito direttamente dalle due associazioni. Questo consentirà di ridurre del 75% i tempi di uscita delle merci, in linea con quanto avviene nei grandi porti nordeuropei.
                    
                    Genova sempre più porto di livello europeo: per la prima volta in Italia due soggetti privati, Spediporto (gli spedizionieri) e Assagenti (gli agenti marittimi) si candidano, con il pieno assenso dell'Autorità Portuale e dell'Agenzia delle Dogane, alla gestione del sistema telematico del porto. E-port resterà di proprietà dell'AP ma verrà gestito direttamente dalle due associazioni. Questo consentirà di ridurre del 75% i tempi di uscita delle merci, in linea con quanto avviene nei grandi porti nordeuropei."Questo modello - ha detto il presidente di Assagenti Genova, Gian Enzo Duci - consente una ottimizzazione della logistica, con conseguenti ricadute positive su tutto il sistema portuale". All'incontro, intitolato "Il futuro sbarca a Genova", hanno partecipato, oltre al presidente dell'AP, Luigi Merlo, anche i responsabili nazionali delle categorie interessate: il direttore dell'Agenzia delle Dogane, Giuseppe Peleggi, il presidente di Confetra, Nereo Marcucci, il presidente nazionale degli Agenti Marittimi, Michele Pappalardo, il presidente di Assiterminal, Marco Conforti.
"Oggi per Genova è una giornata storica, e mi auguro che lo possa diventare per l'Italia - ha detto il presidente di Spediporto, Maurizio Fasce -. La nostra proposta guarda all'Europa e vuole responsabilizzare direttamente le categorie. Non c'è nulla di strano a guardare a ciò che avviene in Olanda e Germania, ma per l'Italia è una novità assoluta".
Secondo le associazioni degli spedizionieri e degli agenti marittimi italiani, dal punto di vista dei suoi sistemi logistici l'Italia sconta un ritardo di 30 anni. Il nuovo modello consente di adeguare Genova ai migliori standard europei.
 16° C
16° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis