Record di partecipazione per i "Rolli Days": sono stati più di 30mila, è la stima degli organizzatori, i visitatori che sabato e domenica hanno affollato i 21 gioielli architettonici di Genova che hanno ricevuto nel 2006 il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità Unesco.
Rispetto agli appuntamenti di maggio e di settembre è senza dubbio l'edizione più riuscita anche grazie a tanti stranieri e a turisti provenienti da ogni parte d'Italia. Molti anche i genovesi che non si sono lasciati sfuggire l'occasione di vedere le dimore private chiuse al pubblico per tutto il resto dell' anno. Filo conduttore stavolta erano proprio i palazzi, raccontati dagli "illustri genovesi" che li hanno abitati durante il Secolo d'Oro. Da Tobia Pallavicino, tra i più facoltosi aristocratici genovesi, all'ammiraglio Antonio Doria, da Nicolò Grimaldi, banchiere dell'Imperatore Carlo V, fino ad Ansaldo Pallavicino, che nella dimora di Piazza Pellicceria fece "entrare" i dipinti del Grechetto accanto ai Van Dyck e ai Fiasella. I racconti delle loro straordinarie vicende e dei magnifici palazzi dove vivevano è stato affidato a studenti e laureati in Beni Culturali dell'Università degli Studi di Genova. Grande successo anche per le visite guidate a cura dell'Associazione Guide Turistiche della Liguria e per i tour speciali organizzati direttamente dai bambini che - coordinati da Creattivando - hanno svelato anche ai più piccoli curiosità e aneddoti della cinquecentesca via Aurea. Si replicherà nel fine settimana del 24-25 maggio con l' incontro tra i Palazzi dei Rolli e l'arte contemporanea grazie a installazioni in cortili e atrii.
cronaca
Record di visitatori ai 'Rolli Days', 30 mila in due giorni
1 minuto e 18 secondi di lettura
TOP VIDEO
Mercoledì 29 Giugno 2022
Dall'archivio storico di Primocanale, 1987: nasce la metro di Genova
Martedì 05 Luglio 2022
Diga, Spinelli: "Più corta? Sarebbe un aborto". E spunta Marzocco
Mercoledì 06 Luglio 2022
Il genovese a Londra: "Più interesse ora verso il mercato Uk rispetto a prima della Brexit"
Martedì 05 Luglio 2022
Viaggio al centro estivo, tornano i voucher: quest'anno anche per i bimbi ucraini
Ultime notizie
-
Di Cioccio e la Pfm: "Noi mai domi, innamorati della musica"
- Morandi, abitanti e negozianti avviliti: "Costretti a rivolgerci ai giudici per i risarcimenti"
-
Tg salute, la puntata di mercoledì 6 luglio 2022
- Diga Genova, Salini: "Webuild è pronta a risolvere i problemi"
-
Crociere al Sech? Schenone: “Si può fare, ma allora serve riempimento a Prà”
-
Rally della Lanterna, Santo Stefano d'Aveto raccontata da turisti e abitanti
IL COMMENTO
Quel penoso “Noi lo avevamo detto...” sparato contro Signorini sulla diga
5 luglio '82: Italia-Brasile 3-2, quarant'anni dopo quella folata di felicità