
Tra il 2008 e il 2009, i sette avrebbero svuotato le casse della compagnia con un semplice meccanismo: quando la Faro liquidava un assegno ai clienti dopo un sinistro stradale, gli agenti non lo recapitavano al legittimo intestatario ma se ne impossessavano, per importi fino a 300 mila euro.
La denuncia è partita dagli stessi clienti, che non avevano mai ricevuto il denaro liquidato. Esso veniva usato dagli indagati per comprare beni di lusso, orologi Rolex, pagarsi vacanze o per coprire le spese mediche.
IL COMMENTO
Fuori la verità su Genova: Amt, rumenta, stadio, caruggi
Il ritorno del Columbus Day negli Stati Uniti