Sviluppo dell'agricoltura sociale e i bandi della banca della terra per assegnare i terreni degradati sono i punti più importantI dell'agenda della Regione per l'agricoltura.
Lo ha detto l'assessore Barbagallo, a Finalborgo, durante il salone Agroalimentare. Per quanto riguarda le terre incolte, i lotti disponibili verranno affidati ad imprenditori agricoltori, allevatori, boscaioli. Sono previsti contributi fino a 500 euro per ogni ettaro recuperato. Contributi anche per i proprietari forestali che acquisteranno nuovi fondi e a Comuni e Consorsi per interventi di manutenzione straordinaria per prevenire il degrado e il dissesto idrogeologico. "Aprirsi poi al mondo del sociale vuol dire offrire nuove opportunità e possibilità all'agricoltura Ligure", ha detto Barbagallo. Per agricoltura sociale si intende quel complesso di attività che, "dalle azioni co-terapeutiche, all'avvicinamento sociale e lavorativo, dall'educazione e formazione per persone a bassa contrattualità e con disagio e disabilità, all'accoglienza di persone in difficoltà, bene si innestano in un mondo che riconosce lo stabile equilibrio tra produzione e relazione sociale, tra economia ed ambiente, favorendo l'integrazione fra il comparto agricolo e gli obiettivi sociali regionali", spiega l'assessore.
cronaca
Agricoltura, Barbagallo: "Promuovere quella sociale"
56 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
-
Il genovese a Bruxelles: "Più opportunità, attenzione alla famiglia ma prezzi case folli"
- Autonomia, la firma tra Bucci e Calderoli: quattro le materie su cui avere più potere
-
Presidio ex Ilva, traffico paralizzato nel ponente di Genova. Primocanale in diretta
- Sampdoria, prove di 3-4-2-1 con la Juve Stabia. E Pafundi scalpita
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi