
Le indagini della Guardia di finanza, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia, hanno messo in risalto la rilevante sperequazione tra i redditi dichiarati e l'incremento patrimoniale registrato, negli ultimi 15 anni, di 40 persone ritenute dagli investigatori affiliate alle più pericolose cosche della 'ndrangheta.
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila