Tre capannoni, 2500 capi d'abbigliamento, 18 macchinari, 11 mila etichette 'made in Italy' false sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza d'Imperia che ha così smantellato un traffico di capi di seconda mano venduti come nuovi destinati ai mercati rionali del Nord e Centro Italia. Quindici le persone indagate con le accuse di contraffazione e frode in commercio: sono produttori, ambulanti e dettaglianti. Perquisizioni sono avvenute nelle province di Imperia, Savona, Cuneo, Livorno, Massa Carrara, Pistoia, Prato e Roma.
Secondo quanto ricostruito, gli ambulanti acquistavano maglieria e piumoni di seconda mano che venivano 'trattati' e rivenduti come nuovi dopo che vi era stata apposta una etichetta che faceva apparire la merce come prodotto di alta qualità.
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi