I vertici del premio Lunezia "promuovono" i testi sanremesi di Arisa e Cristiano de Andrè, tra i giovani si distingue Filippo Graziani."Il testo più toccante dell'intero Festival - dice Paolo Talanca - è probabilmente quello di Cristiano De André, Invisibili. Nelle interviste, De André ha dichiarato che il brano parla della sua città, Genova. In realtà crediamo che il testo sia decisamente un modo per cercare di far pace con l'ombra ingombrante del padre Fabrizio. E le parole riescono a restituire una tensione incredibile, sul filo teso del rapporto con un padre mitologico e maledetto, 'con medagliette al merito... laureato in danni irreversibili'".
Inoltre "il ritornello in genovese è un modo per arrivare alla sincerità senza tempo, del cuore, per cercare di scardinare quell'incomunicabilità. Cristiano parla in dialetto come il padre, quel dialetto che portò Fabrizio a scrivere il suo capolavoro assoluto: Creuza de ma".
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi