Il tema del lavoro e' sentito particolarmente dagli studenti di origine straniera presenti a Genova e ''lo sbocco occupazionale costituisce il vero banco di prova del processo d'inclusione''.
E in questo campo ''la conoscenza di due o più lingue, potrebbe rivelarsi un punto di forza''. E' uno degli aspetti che emerge da una ricerca sociologica, realizzata dall'UCIIM (Unione Cattolica Italiana degli Insegnanti Medi), sugli studenti immigrati che frequentano gli Istituti tecnici e professionali della provincia di Genova. ''Genova - si legge nella sintesi - pur essendo una bella città, offre poco ai giovani; e' una città di anziani per anziani. Si vive bene oggi, ma il futuro appare incerto''. Come per i loro coetanei italiani, anche per gli studenti stranieri presenti a Genova ''il lavoro rappresenta il campo problematico per eccellenza e riguarda tutti'' tanto che non mancano coloro che ''scelgono di ritornare in patria dopo il diploma, sia per la sfiducia di trovare lavoro in Italia in questo momento di crisi sia per motivazioni personali''. Questo, spiegano i curatori, ''costituisce per Genova un ulteriore impoverimento'' in quanto sono indotti a lasciare la città ''proprio quei giovani più qualificati che potrebbero maggiormente contribuire alla coesione sociale''. In questo senso non e' da escludere quindi che ''dopo la positiva integrazione a scuola, i più dotati se ne vadano dall'Italia in cerca di un futuro migliore, verificandosi così il fenomeno ancora non analizzato della doppia emigrazione''. La ricerca e' stata condotta nel periodo ottobre 2001-giugno 2012 ed e' stata presentata oggi pomeriggio presso l'Auditorium del Galata Museo del Mare. L'obiettivo e' stato quello di analizzare i processi d'integrazione scolastica e sociale degli studenti immigrati delle classi terze, quarte e quinte di otto istituti professionali e tecnici della provincia di Genova. La ricerca, e' stata condotta da Rossella Verri - docente ed esperta di formazione, vicepresidente nazionale Uciim e presidente Uciim Liguria - e Salvatore Vento - sociologo e pubblicista - ed e' stata pubblicata in un volume dal titolo 'Il mondo a Genova. Evoluzione dell'immigrazione e integrazione scolastica'.
cronaca
Lavoro, futuro incerto a Genova per studenti immigrati
1 minuto e 42 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Voli, Ancona ottiene la continuità territoriale da e per Milano, Roma e Napoli
- Continuità territoriale, Basso (Pd): "I liguri non possono più aspettare"
-
Meteo Liguria, Primo maggio di sole e temperature elevate
- Crollo palma a Genova: l’agronomo Cinelli al lavoro per chiarire la tragedia di Francesca Testino
- Genoa, Bani: "Ci manca solo battere una big"
- Sampdoria, improvviso lutto per Oudin: salta la Cremonese
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza