
I dati più significativi riguardano gli accumuli di pioggia: nell'imperiese, a Ceriana, sono caduti in 24 ore 334 millimetri di pioggia, a Montalto Ligure 302 e a Testico 259.
Sono esondati il Nervia a Dolceacqua, il Rio San Lorenzo(Sanremo) l'Argentina, nella zona della Foce, il Caramagna(Imperia)il Rio Oliveto a Imperia, il Centa(nelle aree golenali di Albenga) San Rocco( a Ceriale) e l'Entella alla foce. Il livello del Bisagno si è, invece, alzato di un metro e mezzo.
Ma ci sono altri aspetti interessanti: innanzitutto le temperature, più alte da 2 a 5 gradi più rispetto alla media e poi la considerazione sulla piovosità di alcune zone dove, in un mese, le ripetute perturbazioni hanno scaricato la pioggia che, solitamente, cade in un anno.
IL COMMENTO
A “Ti ricordi?” la storia della “Zarina” e dei capolavori bocciati da un “ragazzo”
Gli antenati dello Skymetro, 300 miliardi di lire gettati al vento