Italiani sempre più cauti negli acquisti natalizi, con le famiglie che in media hanno tenuto il budget sotto i 200 euro. E neanche l'arrivo delle tredicesime ha aiutato la ripresa dei consumi. A dirlo è la Confesercenti che in un sondaggio ha riscontrato un calo delle vendite nelle varie regioni che va dal 10% al 20%, a fronte di un budget di spesa che scende anche fin sotto la soglia dei 100 euro nelle Marche e in Puglia. Ed è fissato a 100 euro il tetto massimo di spesa in Piemonte per un consumatore su tre. In Lombardia e Campania la cifra media si aggira sui 150 euro, mentre a 200 euro si attesta quella di Liguria, Toscana, Veneto e Lazio. "Nella maggior parte delle regioni - spiega Confesercenti - l'arrivo della tredicesima non ha però cambiato gli orientamenti delle famiglie, insomma non c'è stata l'attesa spinta verso i consumi anche perché quelle risorse erano già impegnate per far fronte ad altre voci di spesa come i pagamenti di fine anno". Le vendite segnalano chiaramente le ristrettezze dovute alla crisi: dai dati del sondaggio emerge che finora si sono registrate flessioni negli acquisti del 10% in Toscana e Liguria, del 10-15% in Lombardia, del 15-20% nelle Marche.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi