
"Sono sfide che cerchiamo di raccogliere in maniera positiva - ha sottolineato Giambattista D'Aste, segretario generale della Port Authority di Genova - per cercare di stare al passo con l'Unione europea. Si tratta di progetti che aiutano a creare collegamenti per lo spostamento delle merci in Europa, attraverso sia portali che abbiano la possibilità di connettere operatori e merci su tutte le modalità di trasporto sia sistemi ferroviari che possano in qualche modo ampliare l'offerta del porto di Genova".
Poi ha spiegato: "Tiger, che sviluppa le connessioni intermodali e ferroviarie tra il porto e il suo hinterland con l'obiettivo di conseguire una ripartizione modale dei traffici da/per il porto maggiormente sostenibile, è uno di questi esempi, qualcosa di innovativo, anche nello sforzo di unione tra pubblico e privato. Anche Mos 24 è particolarmente ambizioso, perchè integra, in un portale la tracciabilità della merce, per consentire all'operatore di seguire passo passo, dalla partenza all'arrivo, ma serve anche a scegliere tra le diverse modalità di trasporto, mettendole in comparazione per trovare la più' conveniente".
IL COMMENTO
Aspettando una Genova reale dopo una campagna affumicata
Elezioni Genova 2025: dall'Ecuador all'Iran, ecco gli stranieri in corsa per il Comune