Saranno i fuochi artificiali ad accendere, domenica 8 dicembre 2013, a Manarola, nel Parco Nazionale delle Cinque terre il presepe luminoso realizzato da 52 anni da Mario Andreoli, anche con il sostegno e il patrocinio della Regione Liguria.
Quest’anno le 15 mila luci di speranza, che faranno il giro del mondo dei media e della rete, si accenderanno in ricordo degli amici della Sardegna colpiti dalla tragica alluvione.
Lo spettacolo pirotecnico- a cura di Setti Fireworks di Genova- partirà alle 17.30 da diverse postazioni della collina delle Tre Croci. Al termine, prenderà il via la scenografia natalizia realizzata con centinaia di figure create con materiali poveri.
Il programma della domenica a Manarola comprende anche un concerto del coro polifonico “Collegium Vocale Monilia”, alle 16.30, nella chiesa di San Lorenzo, un reading poetico della poetessa Gigliola Pinna dedicato alla comunità sarda alle 17.
Seguirà, alle 17.15, l’esecuzione del “Silenzio” suonato dal trombettiere della banda dipartimentale della Marina Militare e la fiaccolata del Cai della Spezia.
Per tutta la giornata, nel piazzale della chiesa, sarà aperto uno stand gastronomicio della Pro Loco di Casale di Bismantova (Parco nazionale Appennino Tosco- Emiliano) con polenta e tortelli natlizi e le frittelle delle “Ragazze di Lago” (Sori).
cultura
Il presepe delle Cinque Terre, domani l'inaugurazione
1 minuto e 5 secondi di lettura
Ultime notizie
- Ancora violenza in carcere, alla Spezia detenuto appicca incendio in cella
-
Rientro a scuola in Liguria, Bucci e Salis presenti: “Il futuro è dei giovani”
- "Staglieno days": Genova riscopre il Cimitero Monumentale con due giorni tra arte e memoria
- Raffica di furti al centro commerciale, arrestato. Indosso aveva i vestiti appena rubati
- Fermati mentre passeggiano, erano ricercati: arrestati dalla polizia
- Global Sumud Flotilla, il centrosinistra: "La Regione chieda al Governo di proteggerli"
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri