''Dobbiamo uscire dalla crisi piu' saggi, dobbiamo uscirne avendo imparato, giorno per giorno, a ricalibrare noi stessi e la società, a ricalibrare gli stili di vita, la nostra ragione, la nostra intelligenza perche' si e' lasciata abbindolare da illusioni e miti''.
Lo ha detto l'arcivescovo di Genova e presidente della Cei cardinale Angelo Bagnasco, nell'intervento che ha svolto questa sera in occasione di un convegno sul lavoro.
''Tutto e subito non e' mai possibile - ha aggiunto il cardinale - ma forse lo abbiamo creduto. Per fare quest'opera di saggezza non basta solo una persona o poche persone ma tutti devono contribuire ci vuole una presa di coscienza collettiva perche' solo una parte del Paese non riuscira' a riequilibrare il Paese stesso''. ''La crisi - ha detto ancora - brucia la pelle di tante persone e lascera' cicatrici. Io spero di uscire dalla crisi, non per tornare come prima, ma per essere un po' più saggi di prima. E' strano che per diventare piu' saggi bisogna sempre soffrire ma e' un dato di fatto, cerchiamo di non perdere questo ammaestramento''.
cronaca
Crisi, Card.Bagnasco: "Dobbiamo uscirne più saggi"
54 secondi di lettura
Ultime notizie
- Aggressione fallita in centro storico: accoltella il connazionale, ma il giubbotto di pelle salva la vittima
- Pedofilo arrestato a Genova: aveva migliaia di foto di bambini nel pc
-
Bonazzi: "Non accettiamo tentennamenti da parte del governo"
-
Apa: "Servirebbe un imprenditore italiano per rilanciare l'acciaio"
-
Bucci: "Vogliamo mettere sul tavolo soluzioni importanti per Cornigliano"
-
Salis: "Doveroso che il ministro incontrasse le istituzioni ma soprattutto i sindacati"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi